La mia cara Nicky de Il Filo di Nicky ha aperto una piccola gara per l’immagine di copertina della settimana. Il tema era l’Australia. Ho presentato questa foto e ho vinto grazie ai cuoricini di tutti i partecipanti! Grazie!
Ho sempre creduto che fosse la più espressiva tra le mille che avevo. L’ho intitolata “Nature’s beauty will kill me“, perché, vedere questo monumentale masso rosso nel nulla più assoluto, non può che colpirti mortalmente di stupore e splendore. Me l’ha gentilmente scattata la mia compagna di viaggio austriaca Sara Schiller @ Uluṟu o Ayers Rock. Gliene sarò per sempre grata.
Uluṟu? Ayers Rock?
“Ayers Rock” è la denominazione inglese che si dà ad Uluṟu, il più grande massiccio roccioso della zona centrare australiana, l’Outback. È circondato dal cielo in alto e dal tipico bush australiano in basso e null’altro. Con “bush” ci si riferisce a queste piantine un po’ secche che creano un effetto di boscaglia mista a prateria.
In senso lato, però, il bush viene utilizzato per sottolineare la contrapposizione tra le distese infinite di natura selvaggia dell’Outback e gli spazi urbani abitati.
A qualche chilometro di distanza sorgono i Kata Tjuta, i Molti Olgas e basta. Qualche chilometro più in là si intravedono due o tre casette tra cui supermercatini, hotel, camping e basta.
È solo e unico al mondo, almeno nel giro di qualche chilometro. Dall’aereo è impossibile non riconoscerlo.
La città più vicina è Yulara di poco meno di 900 abitanti e dista da Uluṟu 20 km. È un villaggio che è riuscito a trasformare una delle zone più inospitali del mondo in un luogo piacevole. Qui sono situati gli unici hotel, camping, visitor center e alimentari dove rifornirsi.
Come arrivare a Yulara
AEREO: Arrivare in aereo credo sia la maniera più conveniente. Ci sono voli continui e non molto costosi. Appena scendi dall’aereo, preparati a sentire un caldo che non hai mai sentito prima. Un caldo avvolgente e accogliente, secco ma pesante.
Noi eravamo in giro on the road per l’Australia e abbiamo preso un aereo con Qantas da Sydney diretto a Ayers Rock.
All’uscita abbiamo preso una navetta gratuita che ogni 20 minuti conduce i visitatori dall’aeroporto a Yulara.
AUTO: Se decidessi di fare una full immersion nell’Outback guidando, sappi che sarà un viaggio molto lungo. Le strade sono infinite, il tempo sembra non passare mai e i limiti di velocità sono molto bassi.
Se guidi da Sydney, Melbourne o Adelaide, città “più vicine”, conta almeno 2 se non 3 giorni di guida nel deserto.
Rischi di non incontrare nessun posto dove passare la notte, ma potrebbe essere comunque un viaggio all’avventura! Scoprirai quanto è GRANDE l’Australia.
BUS: Sceglilo se vuoi goderti un lungo viaggio senza preoccupazioni e senza andirivieni di bagagli e metal detector. ATTENZIONE! I bus partono solo ed eslcusivamente da Alice Springs e qui in qualche modo devi arrivarci:
- AAT Kings offre viaggi a partire da $155: http://www.aatkings.com.au/
- Austour a partire da $140: http://www.austour.com.au/
Come arrivare a Uluṟu
BUS: Uluru Hop On Hop Off è una specie di navetta-viaggio organizzato. Carica i viaggiatori da ogni sistemazione a Yulara e li scarica a Uluru.
- Costi per andata e ritorno: 43-30$ per adulti e bambini.
- Costi per alba e tramonto: 70-40$ per adulti e bambini.
BICI: te la suggerisco solo se sei un temerario che non si spaventa di temperature veramente caraibiche. La puoi noleggiare presso l’Ayers Rock Campground per 7$ l’ora, 15$ per mezza giornata, 20$ per tutto il giorno.
AUTO: libero di fare ciò che vuoi, nei limiti di velocità!
Ci sono anche dei tour organizzati, ma come puoi ben immaginare ce ne sono decine. Devi scegliere tu quello che rispecchi al meglio le tue esigenze!
Noi abbiamo studiato per bene il da farsi e abbiamo deciso di comprare al nostro lodge un tour (trasporto e tè del pomeriggio) da 69$.
Dove dormire a Uluṟu
Devo dire che gli australiani si sono straordinariamente organizzati sotto questo aspetto. Ci sono possibilità di pernottamento per ogni tipologia di struttura e per tutte le tasche!
Si passa dal Resort, all’hotel e al camping:
- Sails in the Desert*****
- Desert Gardens Hotel****e mezza
- Emu Walks Apartments****
- Ayers Rock Campground****
- Outback Pioneer Hotel***e mezza
- Outback Pioneer Lodge**
- The Lost Camel riaprirà a luglio 2018
Puoi vedere tutte le offerte qui.
Noi, ovviamente, abbiamo scelto il più figo di tutti: il Pioneer Lodge. Avremmo anche optato per il Campground, ma nessuna di noi aveva pensato di portarsi dietro una tenda dall’altra parte del mondo!
Se vuoi vivere al massimo l’atmosfera selvaggia dei Rangers della terra dei canguri, scegli il Pioneer Lodge anche tu! Ci sono tutti i comfort di cui si possa avere bisogno. Letti comodi, bagni e cucina sempre puliti e una piscina all’aperto gratuita!
Entrerai a contatto con gente di ogni parte del mondo. Potrai conoscere gli aborigeni che vivono e lavorano lì e sentire le loro storie. MERAVIGLIOSO!
Questo sito l’ho sempre trovato interessante e, se sei in partenza anche tu per l’Outback, ti illuminerà! http://traveloutbackaustralia.com/travel-to-ayers-rock.html/
Roberta Isceri
#
Sono andata in Australia ma, purtroppo, non a Uluru… Dev’essere veramente eccezionale la sua vista, anche se le immagini da cartolina, ormai, possono diminuire le emozioni dell’impatto. Quando ci sei stata? L’Australia è uno di quei luoghi in cui tornare presto <3
Reply
Dona
#
Grazie di esser passata! Ci ho vissuto per 4/5 mesi tra giugno e novembre nel 2013, ad Uluru ci sono stata in pieno inverno ad agosto 🙂 dei mesi indimenticabili!
Reply
Bruna Athena
#
Uluru è una meraviglia che voglio vedere almeno una volta nella vita!
Reply
Dona
#
Fai bene! Tienila d’occhio e appena puoi vola e vai!
Reply
Stefania Ciocconi
#
Mi ha sempre affascinato questo massiccio che si erge solitario nel deserto 🙂 Mi ricorderò dei tuoi suggerimenti perché prima o poi andrò in Australia!
Reply
Dona
#
Ciao Stefania! Grazie del tuo commento! Apprezzo molto le tue parole 🙂
Reply
Paola
#
Deve essere stata un’esperienza incredibile trovarti in mezzo a questo paesaggio spettacolare!
Reply
Dona
#
Si, veramente! La consiglio a tutti! Grazie di esser passata 🙂
Reply
Dani
#
Spero di organizzare a breve un viaggio in Australia… e questa zona sarà sicuramente nell’itinerario.
Grazie per i tuoi preziosi consigli!
Reply
Dona
#
Grazie a te di esser passata! Spero di vedere le tue foto quanto prima!
Reply
Sandra
#
L’Australia mi affascina molto, ma non ho ancora deciso se valga il viaggio. Ci sono quelle mete che ti ispirano ma non troppo e quindi le metti in fondo alla lista, ma quando riesce a raggiungerle ti maledici di aver aspettato così tanto!
Grazie per queste info e la foto è stupenda!
Reply
Dona
#
Grazie del tuo commento! Devo darti ragione. Per arrivare in Australia ci vogliono dalle 25 alle 35 ore se va bene con gli scali, quindi capisco bene cosa vuoi dire! Tra l’altro è comunque impegnativa come meta. Non puoi andarci di certo per 4 giorni e 14 sono comunque pochi! Ti capisco 🙂
Reply
Giulia
#
Io sono innamorata dell’Australia ed é solo per motivi economici che non ci sono ancora andata, ma con questo articolo mi hai fatto viaggiare con la mente e scoprire uno dei luoghi più suggestivi!
Farò tesoro dei tuoi consigli per un futuro viaggio, spero a breve! 🙂
Reply
Dona
#
Grazie Giulia di esser passata! Sono contenta di aver suscitato queste emozioni in te, è ciò a cui miro più di tutto!
Reply
Deianira
#
Australia: una tappa da fare. Grazie dei tuoi consigli, ne farò buon uso. E sicuramente andrò a Uluru, che sembra semplicemente affascinante.
Reply
Dona
#
Grazie di esser passata e dei complimenti. Sicuramente non ti pentirai di visitarlo!
Reply