The High Line: il binario dell’Ottocento eco-friendly a New York
Da un po’ mi ritrovo a pensare che ad Aprile saranno già ben 3 anni che non metto più piede in territorio americano. Con Trump non sapremo come andrà a finire e un po’ di nostalgia sale dalla prima volta che ci sono stata, giugno-luglio 2008, anno del primo mandato di Obama iniziato in Novembre!
Per cui oggi mi abbandono ai ricordi per scrivere di qualcosa che forse pochi di noi conoscono di NYC:
the High Line.
La seconda volta che sono stata a NYC nel 2009 era in parte già costruita e avevano appena inaugurato la Section 1 e, quando ho avuto la fortuna di passeggiarci, me ne sono follemente innamorata!
Si tratta di un vero e proprio binario che è stato chiuso nel 1980 e che ora è stato letteralmente trasformato in un tratto green friendly lungo 1,45 miglia!
Senza dubbio è una delle più belle cose da ammirare di NYC: l’unica, originale, ecologica, creativa, colorata, rivoluzionaria High Line!
The High Line è a tutti gli effetti un parco pubblico come Central Park o Villa Borghese, ma i newyorkesi hanno voluto superare ogni aspettativa sull’architettura moderna e il design del nuovo millennio: hanno “riciclato” una storica ferrovia elevata che passata sopra le strade sulla parte ovest di Manhattan! Partendo da Gansevoort Street, arriva alla 34ima ovest tra la 10ima e la 12ima Avenue.
Facendo delle ricerche per questo articolo, ho scoperto una pagina davvero fantastica, i Friends of the High Line! Questo gruppetto di amici sostiene e supporta più del 90% del budget annuale del parco attraverso finanziamenti privati con l’unico scopo di proporre programmi e design innovativi per aggregare la comunità multietnica di NYC!
Se qualcuno sta progettando un viaggio a NYC, potete raggiungere la High Line dalle seguenti entrate:
-Gansevoort Street
-Washington Street
-14, 16, 18, 20, 23, 26, 28, 30, 34ima Strada
La conoscevate?
Vi piacerebbe andarci?
A me piacerebbe un casino tornare a vedere com’è diventata!!
Neogrigio
#
bellissima
Reply