Perché sono una Green Tea Lover?
Chi legge i miei profili social mi fa, di solito, due domande:
- “Di cosa scrivi e come campi?”;
- “E perché ti piace il tè verde?”.
Alla numero uno, prima o poi, riserverò un articolo speciale. Alla seconda dedico interamente questo!
Perché bevo e adoro il tè verde, o green tea?
Il tè verde è la bevanda della longevità per eccellenza. Oh cielo, con questo non voglio dire che cerco l’immortalità! Però, aiuta davvero tanto a vivere più a lungo e meglio. Per questo, qualcuno dice che sia la qualità migliore di tè. Qui sotto qualche piccolo dato di chi beve con costanza il green tea:
- Morte per tutte le cause: 23% più bassa nelle donne, 12% più bassa negli uomini.
- Morte per problemi cardiaci: 31%più bassa nelle donne, 22% più bassa negli uomini.
- Morte per infarto: 42% più bassa nelle donne, 35% più bassa negli uomini.
Il tè verde mi fa sentire bene. Il suo “rito”, mi piace chiamarlo così, di preparazione è rilassante. C’è qualcosa di mistico nel vedere le foglioline che si aprono e sprigionano le loro magiche sostanze. Mi piace il suo profumo ed il suo colore. Quando non riesco a berne una tazza, mi manca!
Perché il tè verde è il migliore?
La differenza sta nella fermentazione delle foglie. Il classico tè, quello nero, esige processi di fermentazione lunghi e piuttosto lavorati. Questo causa uno scombussolamento delle sue proprietà. Al contrario, il tè verde subisce una minima fermentazione, perciò conserva la maggior parte delle sostanze benefiche!
Harvard sostiene che la sua unicità risieda nei flavonoidi, antiossidanti più potenti delle vitamine C ed E! Per questo motivo, assume straordinari poteri curativi. È antiossidante, tonico, dimagrante, drenante, antitumorale. Inoltre migliora la funzionalità del cervello!
Ora vieni con me…
Ti mostro più nel dettaglio i suoi benefici:
1. Migliora la salute
Grazie ai composti bioattivi, le foglie di tè contengono importanti nutrienti come flavonoidi e catechine. Queste scacciano via i radicali liberi, facendo invecchiare più lentamente il corpo e prevenendo malattie. Ti interessa?
2. Migliora il cervello
Come un classico English Tea, quello verde ti sveglia e ti attiva, ma ti fa diventare anche più intelligente. Il tè verde, oltre alla caffeina (teina), contiene la L-teanina ed è dimostrato che questa coppia può migliorare le funzioni cerebrali. Quasi quasi inizi a pensare di provarlo?
3. Brucia i grassi
Inutile a dirsi, aiuta a dimagrire, bruciando i grassi e accelerando il metabolismo. Ci sono veramente tanti studi che lo dimostrano, ad esempio questo. Lo stai prendendo in considerazione seriamente, eh?
Eccoti altri punti a super favore dei suoi antiossidanti che riducono:
- il cancro al seno del 22% dei rischi di cancro al seno, il più comune nelle donne (qui lo studio);
- il cancro alla prostata del 48% (qui lo studio);
- il cancro colon-rettale del 57% (qui lo studio);
- Alzheimer e Parkinson (qui gli studi 1, 2, 3);
- batteri che danneggiano i denti (studi 1, 2, 3, 4, 5) e infettano la bocca (studi 1, 2);
- diabete di tipo 2 del 42% (qui lo studio);
- problemi cardiovascolari del 31% (qui gli studi 1, 2).
Tipologie
Ce ne sono tantissimi. Questi sono i principali:
- il Bancha;
- il Matcha, utilizzato per la Cerimonia del tè;
- il Sencha, riservato agli ospiti in Giappone;
- il Genmaicha, contiene riso integrale tostato, da qui tè pop-corn;
- il Gunpowder, famoso in Nord Africa per il tè alla menta;
- quello dell’isola di Ceylon, coltivato tra i 600 e i 1200 metri d’altitudine.
Tè verde in viaggio
Ho sempre fatto caso alla presenza o meno del tè verde. Qualche anno fa era quasi del tutto sconosciuto a tutti, ma ultimamente la richiesta sta aumentando.
Con questo si rischia il classico boom di produzione massiva globale che porta il deterioramento di ogni risorsa qualitativa e produttiva. Tuttavia, per ora, si riesce ad intravedere qualche bustina di tè verde. Ch bello!
La qualità massima del servizio la riconoscete, se la proposta del tè verde è Twinings. Con gli altri tipi, sì, si vuole accontentare il cliente, ma risparmiando!
Come preparare un buon tè verde
L’acqua non deve mai bollire. Quando nel pentolino si formano quelle classiche bolle d’acqua alle parenti, è ora di spegnere il fuoco. Dovrebbe raggiungere gli 80-85°. Prendi le foglie e lasciale macerare dai 2 ai 4 minuti al massimo!
Dove acquistare il tè verde
Se vuoi l’acquisto comodo, il migliore da acquistare in bustina è senza dubbio il Twinings. Io, di gran lunga, preferisco le foglie che compro nell’erboristeria L’Erbolario della mia amica Chiara.
Sappi questo: nelle foglie si racchiude il tè più vero e meno trattato. La bustina è la versione più comodamente miniaturizzata delle foglie, ma, se puoi, prediligi loro 🙂
Conclusioni
Dice il saggio che bere da 1 alle 3 tazze al giorno, toglie il medico di torno! Anche alternarlo a tisane è una buona soluzione.
Introdurlo nella nostra giornata all’inizio è difficile. Richiede tempo e pazienza, ma a lungo andare vedrai che diventerà un piacevole rito quotidiano. L’ideale è iniziare ad inserirlo la mattina, al posto del caffè. Partirai super sprint e pieno di energie!
L’unica accortezza è quella di non abusarne. La teina (caffeina) è da tener sott’occhio.
Siamo nella categoria WHY GREEN?, per una migliore qualità di vita!
Viaggiare sì, ma in salute 🙂