Warning: Use of undefined constant auto - assumed 'auto' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/functions.php on line 39
Pitigliano in Toscana scopri un gioiellino incavato nel tufo

Pitigliano: scopri un gioiellino toscano incavato nel tufo

Pitigliano è un piccolo paesino della Toscana in provincia di Grosseto a 313 metri sul livello del mare. È posizionato e scavato su di un promontorio di tufo ed è semplicemente straordinario.

Il suo è un nome molto antico e si pensa derivi dalla Gens Petilia, una famiglia romana. Tuttavia, una leggenda narra che due romani, Petilio e Celiano, avrebbero appunto fondato Piti-Gliano, nome derivato dalla fusione dei due romani. 

Pitigliano, Toscana

Dai suoi belvedere si scorgono valli vaste e sinuose in ogni angolo e si sentono piccole cascate. Le acque dei fiumi ienteMeleta scorrono nascoste tra gli alberi.

Cosa fare a Pitigliano

Passeggiata tra i vicoli

Addentrarsi in un paese interamente incavato nel tufo non accade tutti i giorni! La vita di tutti i giorni è diversa, qui. Ci sono ancora le donne anziane che chiacchierano per le strade con le vicine! I vicoli sono pieni di botteghe, negozi d’artigianato locale e di artisti. Clicca qui, se vuoi scoprire gli artisti maremmani DOC.

Immancabile la tappa presso la Salumeria Enoteca Formaggi Giovannino, essenziale, se vuoi assaggiare le bontà culinarie del posto!

Le sorprese non finiscono qui: Pitigliano ospita anche una Sinagoga dal 1598. Per questo motivo è conosciuto anche come “La piccola Gerusalemme d’Italia”.

Pitigliano, Toscana

Passeggiata panoramica

Il 25 aprile 2016 è stato inaugurato un FANTASTICO percorso panoramico che costeggia tutto il paese tufaceo. Il paesaggio è suggestivo al massimo. Tra l’altro, se decidi di visitare Pitigliano in autunno, i colori sembrano dipinti!

Pitigliano, Toscana

Il verde si mischia all’oro e all’arancione degli alberi che si preparano all’inverno e lo spettacolo è garantito. Qui con un po’ di attenzione si possono vedere le cascate del torrente Procchio e del fiume Lente. Attualmente non è ancora possibile passeggiare lungo tutto il perimetro del masso di Pitigliano, ma questa è stata senz’altro una gran bella trovata!

Per l’occasione fu organizzato anche un Corteo Storico ed un aperitivo collettivo in Piazza della Repubblica.

Visitare le Vie Cave

Le Vie Cave, o Cavoni, sono una rete viaria risalente ai tempi degli Etruschi. Queste collegano gli storici insediamenti di Sovana, Sorano e Pitigliano. Sono più comunemente conosciute come vie scavate nel tufo alte 20 metri, larghe 2-3 metri e lunghe circa 1 chilometro. Ciò che risalta sono i segni lasciati dagli zoccoli degli asini che per secoli hanno portato gli uomini a lavoro nelle campagne e delle necropoli!

Pitigliano, Toscana

Itinerari nelle Vie Cave proposti dal Museo Archeologico all’aperto Manzi:

  1. Poggio Cani;
  2. Sentiero delle Cascate (al momento non agibile);
  3. San Giuseppe (giungendovi dalla prima);
  4. Dell’Annunziata;
  5. Di Fratenuti;
  6. Della Madonna delle Grazie;
  7. Del Gradone.

Pitigliano, Toscana

Partecipare al Settembre diVino

L’atmosfera cambia totalmente e diventa più colorata! Stendardi che ricordano un quadro medievale, decorano tutta Pitigliano per il Settembre diVino.

Quest’anno si è tenuto dal 31 Agosto al 3 Settembre 2017, ma cos’è esattamente? È una kermesse in onore delle Cantine nel Tufo! Oltre al vino, abbondano cibo tipico toscano alla griglia e degustazioni varie con spese tra i 15 e i 20€. Si cena nei deliziosi vicoletti sulle panche in compagnia di musica itinerante di ogni genere a luce soffusa. I vini, ovviamente, sono un mondo a parte!

Esempi di menù qui.

Altri appuntamenti assolutamente da non perdere sono:

19 marzo: La Torciata di San Giuseppe;
29 ottobre: 1° Camminata Nazionale tra gli Olivi.

1° Camminata tra gli Olivi Pitigliano

1° Camminata tra gli Olivi, fonte Comune di Pitigliano

 

Se anche tu sei stato a Pitigliano, fammelo sapere!
Dammi e dacci pure dei consigli su cos’altro non perderci!

Leave a comment

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Warning

: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/warp/systems/wordpress/src/Warp/Wordpress/Helper/SystemHelper.php on line 589

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/functions.php:39) in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/plugins/gdpr/public/class-gdpr-public.php on line 367