Ti ricordi quando ti avevo detto che vi avrei fatto conoscere le Terre Falische a 360 gradi? Ho iniziato con il carnevale di Civita Castellana per l’inverno e oggi ti parlo del Palio dei Borgia di Nepi per la primavera.
Il Palio dei Borgia di Nepi, originariamente conosciuto anche come Palio del Saracino, è una rievocazione storica che viene organizzata ogni anno nel Lazio, precisamente nella deliziosa Nepi. Nepi è una piccola realtà arroccata su una montagna di tufo e geograficamente parlando è a soltanto una quarantina di chilometri da Viterbo. Qui tutta la città si immerge nel Medioevo ogni anno per giorni e giorni tra cortei, sfilate e spettacoli tradizionali.
Se per i prossimi giorni stai cercando una Festa Medievale davvero suggestiva e spettacolare, questa è quella che fa per te. Le celebrazioni coinvolgono tutta la cittadina del Viterbese e apre le braccia a tutti quelli che desiderano fare un affascinante tuffo nel Medioevo.
Scopriamo di cosa si tratta!
Il Palio dei Borgia di Nepi: storia e sviluppi
Era il 1499, quando Papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia) investì Lucrezia della Signoria di Nepi, consegnandole le chiavi della città. Questo evento segna tradizionalmente la fine del Medioevo e la nascita dell’Era Moderna ed è proprio da questo episodio storico che deriva tutta la manifestazione.

Il Palio dei Borgia di Nepi di notte, fonte Palio dei Borgia di Nepi
La prima rievocazione è stata organizzata nel 1995 con lo scopo di festeggiare l’antico patto stipulato tra Nepi e la famiglia Borgia. Ormai da più di 20 anni si svolge tra la fine di maggio e le prime due settimane di giugno, grazie all’Ente Palio del Saracino.
Seguendo le indicazioni di una secolare mappa parrocchiale, Nepi viene divisa in quattro grandi contrade (San Biagio, Santa Maria, La Rocca e Santa Croce). Queste prendono il nome da antiche chiese presenti sul territorio di ognuna e, durante la manifestazione, le contrade si aprono alla rievocazione. Tutti gli abitanti vengono coinvolti in lungo ed in largo: da Porta Nica a Porta Romana, dalla Cattedrale e dalla Piazza principale fino al Castello dei Borgia.
Oggi, l’intento di tutta la festa medievale è quella di far conoscere e promuovere le bellezze naturali ed enogastronomiche di Nepi, celebrando le origini storiche della città e la storica bellezza della bionda Lucrezia Borgia.

La bionda Lucrezia Borgia, fonte Corriere Roma Palio dei Borgia di Nepi
Cosa accade durante il Palio dei Borgia di Nepi
Il Palio è un continuo di sorprese, spettacoli e stupori, dove tutto viene realizzato per riportare a Nepi l’atmosfera medievale.
Lungo le quattro contrade le taverne locali si tramutano in taverne medievali, allestendo con oggetti che ti riportano indietro nel tempo. Qui è possibile degustare tutti i prodotti locali tradizionalmente cucinati dai contradaioli. Alcuni piatti da assaggiare sono:
- Salame cotto, una rarità gustosa e ricercata inventata da un norcino;
- Scapicollata, una particolare pancetta stagionata e insaporita con aromi naturali;
- Acquacotta di verdure e spuntafusi, un tipo di pasta con acqua e farina con ragù di carne, agnello alla cacciatora e maialino in porchetta;
- Pizza con cipolla nepesina, dato che Nepi è conosciuta anche come “la città dei cipollari”.
Tuttavia, l’evento più straordinario da non perdere di tutto il Palio è il corteo storico. 300 figuranti in costumi d’epoca si incamminano da Porta Nica e attraversano tutta Nepi fino al Castello, per consegnare simbolicamente le chiavi della città a Lucrezia Borgia. L’ultimo giorno del Palio si chiudono i festeggiamenti con una sontuosa infiorata degna dei migliori artisti. Il tutto è accompagnato da musical dal vivo di trombe, tamburi e colorati spettacoli di sbandieratori.

Musica dal vivo al Palio dei Borgia di Nepi, fonte Il Viterbese
La festa, però, non finisce qui! Oltre al corteo, si incontrano: la giostra dei cavalieri, il mercato storico, il torneo di scacchi e il torneo degli arcieri, dimostrazioni di sbandieratori e una ricostruzione della sommossa popolare.
Di seguito il programma dettagliato.
Programma del Palio dei Borgia di Nepi

Informazioni utili
Grazie all’associazione Strada dei Sapori Terre Falische potete godere di pacchetti molto convenienti per soggiornare a Nepi durante il Palio. Qui tutte le informazioni: https://www.facebook.com/stradadeisaporiterrefalische/.
Data: 26 maggio – 17 giugno.
Dove: Nepi (Viterbo).
Come arrivare: da nord prendere l’A1 con uscita a Magliano Sabina, seguire le indicazioni per SS3 Flaminia direzione Roma e proseguire verso Civita Castellana. Da est/sud prendere l’A1 fino al G.R.A., Cassia Veientana e uscita a Mazzano Romano. Da Roma seguire la SS2 Cassia o Cassia Cimina.
Contatti: 3408505381 – 0761559068.
Sito ufficiale, dove trovare tutte le informazioni su programma e prezzi: http://www.paliodeiborgianepi.it/.
Palio dei Borgia (Ente Palio del Saracino): www.paliodelsaracinonepi.it.
Ass. Pro Loco Nepi: www.nuovaproloconepi.it.
Scopri qui il meteo a Nepi e le sue previsioni del tempo, per non avere brutte sorprese: https://www.ilmeteo.it/meteo/Nepi