Le Cascate del Mulino di Saturnia, conosciute anche come Cascatelle o Cascate del Gorello, sono l’idillio della natura maremmana.
Le acque sulfuree negli anni hanno scavato nel travertino delle piccole vasche, dando sfogo della loro potenza naturale.
Lo spettacolo è sensazionale.
La vista sulla campagna toscana è meravigliosa.
Perché “di Saturnia”?
Una leggenda romana narra che Saturno, il dio dell’abbondanza, stanco delle sanguinose guerre degli uomini, decise di punire l’umanità. Lanciò un fulmine dai cieli che scatenò la fuoriuscita di acqua calda per tutto il mondo. Da quell’acqua calda, fece nascere uomini più saggi e, quindi, più felici. In suo onore il toponimo “Saturnia”.
Secondo un’altra leggenda, Giove creò questa sorgente termale con un fulmine, frutto della sua ira verso il padre Saturno. Il dio, dopo essere stato detronizzato dal figlio, vagabondava per la Toscana. Alla fine si sistemò in Maremma, da qui il nome “Saturnia”.
Qualunque sia la leggenda, questi dei hanno fatto proprio un bel lavoro 😀
Le Terme di Saturnia
Molto spesso le Cascate vengono confuse con le vere Terme di Saturnia. Le Terme sono una sorta di villaggio termale con una grandissima piscina, un resort, un campo da golf, ombrelloni e lettini. In questa piscina a pagamento si concentra l’autentica acqua sulfurea. Questa arriva direttamente dalle viscere della terra del Monte Amiata, ricche di sali minerali e gas miracolosi per la nostra salute.
Alle Cascate, invece, arriva l’acqua direttamente dalla piscina termale, senza cloro né altre sostanze aggiunte.
Le acque termali
L’acqua scorre con una portata di 500 litri al secondo, sprigionando tutti i suoi benefici.
La temperatura standard varia tra i 37 e i 38° e, per questo, giova agli apparati respiratorio, circolatorio ed articolare. I sassolini bianchi del fondo delle piscine fungono da esfolianti e antiossidanti e l’acqua da idromassaggio naturale.
Per indicazioni più precise delle proprietà terapeutiche delle acque, leggi qui.
Quando andare
È possibile godere di questa SPA all’aperto 365 giorni l’anno, in ogni momento della giornata, di notte e di giorno, d’inverno e d’estate.
La prima volta sono capitata di notte ad agosto, era davvero affollatissimo, ma ne è valsa la pena. Il 19 ottobre è stato un piacere immergersi. Di persone ce n’erano tante, ma la temperatura fuori era piacevolissima e i colori caldi dell’autunno hanno reso l’immersione una letale beatitudine.
ATTENZIONE:
- Non c’è alcun servizio di sicurezza, per cui l’entrata di notte è a nostro rischio e pericolo. Ma entraci una volta di notte. Vivrai qualcosa che è indescrivibile a parole. Se sarai fortunato, ammirerai un cielo stellato, immerso nella acqua, che ti rimarrà per sempre dentro.
- Per i più impressionabili, è doveroso sapere che sono presenti degli innocui vermetti rossi. In alcune vasche abbondano, in altre diminuiscono. Da quanto ho letto e mi hanno detto, sono letteralmente innocui per il corpo umano.
NON DIMENTICARE:
- Scarpette antiscivolo;
- Costume da bagno e cambio;
- Accapatoio o asciugamano.
Servizi
Ci sono un grandissimo parcheggio, arrivando sulla destra, ed un bar sulla sinistra. Oltre a panini e spuntini vari, il bar offre anche la possibilità di fare una bella doccia (1€ per 1 minuto). Lo zolfo ha un odore particolare e, se non lo ami particolarmente, puoi approfittarne!
Come arrivare
Imposta sul navigatore: Loc. Follonata, 58014 Saturnia, Manciano – Grosseto (GR).
Distanze: 170 Km circa da Roma;
200 Km da Firenze;
450 Km da Milano.
Altre info più specifiche per arrivo in treno o aereo qui.
Se ti rimane qualche ora in Maremma, visita l’incantevole Pitigliano, Sorana, Manciano, Montemerano, che distano pochi chilometri.