Warning: Use of undefined constant auto - assumed 'auto' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/functions.php on line 39
Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana: consigli su cosa non perdere

Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana

Qualche articolo fa ti ho consigliato dove andare a dormire e dove degustare ottimo cibo accompagnato da un altrettanto eccellente vino in Costiera Amalfitana. Se ti sei perso questo articolo, te lo ripropongo al volo qui: Dove dormire, mangiare e degustare vino in Costiera Amalfitana.

Ricapitolando in breve: rivolgiti all’Agriturismo Mare e Monti e non te ne pentirai, se ami le atmosfere naturali e famigliari. Ho trovato questo agriturismo una soluzione perfetta per vari motivi:

  1. Nella zona costiera tutto è inflazionato;
  2. Sulla costa fa molto caldo ed è umido, mentre l’aria, che trovi all’agriturismo immerso nelle montagne, è fresca e rinvigorente;
  3. Non sopporto l’ammassarsi di turisti nelle città principali. Se vado in vacanza, voglio rilassarmi e questo agriturismo è perfetto.

Se anche tu la pensi come me, hai a portata di mano la migliore opzione per il tuo soggiorno in Costiera.

Ora, ti regalo un itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana preziosissimo! Non se ne trovano molti in giro per il web, perciò fanne tesoro! Lo potrai seguire durante il tuo viaggio esplorativo di questa costiera straordinaria.

Itinerario di 3 giorni: cosa non perdere il primo giorno in Costiera Amalfitana

L’ideale per un itinerario di 3 giorni programmare l’arrivo in serata, in modo tale da avere 4 notti da dormire e 3 giorni pieni da vivere.

Ravello

Dall’interno della Costiera si parte alla volta di Ravello e raccomando la partenza di mattina presto per:

  • godersi la strada che porta al paese, ricca di scorci sul mare mozzafiato;
  • trovare facilmente parcheggio;
  • evitare la calca di gente in giro per la città.

Ravello è un’autentica bellezza, non ancora deturpata dal turismo di massa (quello che troverai ad Amalfi). È conosciuta come la “Città della Musica”, poiché ogni anno ospita il Ravello Festival, ma anche come la “Terrazza più bella del mondo“. Quest’ultima denominazione è dovuta alle splendide terrazze delle maestose Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Wagner in primis rimase estasiato dal suo panorama, soprattutto dai giardini di Villa Rufolo.

Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana consigli su cosa non perdere viaggio guida blog viaggi Italia Campania long week end gita fuori porta cibo vino pizza Amalfi Positano Salerno Ravello Villa ville

Con una piacevole passeggiata tra gli affascinanti vicoli riuscirai a visitare in una mezza giornata le sue meraviglie più preziose:

  • Il Duomo, situato nella piazza principale, precisamente al centro del paese. È un luogo ricco di storia e ricchezze artistiche ed architettoniche.
  • Villa Rufolo, con il suo museo virtuale, che spiega la sua nascita e tragica fine, ed i suoi inimitabili giardini.
  • Villa Cimbrone, che sembra riservare il panorama più magnifico su tutta la costa d’Amalfi, la “Terrazza verso l’infinito”, alla quale si giunge attraversando giardini secolari e vialetti storici.
  • La Chiesa dell’Annunziata è l’emblema per eccellenza di Ravello. La riconoscerai subito dai giardini di Villa Rufolo, perché è quella chiesa con le due cupole che trovi in ogni calendario, cartolina, post di instagram! Se non vuoi  arrivarci, goditela dalla Villa.

Lungo la tua camminata, troverai sorprendenti angoli in cui si nascondono altre sontuose ville, hotel storici, orti botanici e chiese medievali incavate nella roccia.

Cetara

Sebbene da un punto di vista organizzativo di viaggio in auto Vietri sarebbe la meta ideale successiva a Ravello, vorrei suggerirti di dirigerti subito a Cetara per pranzare con i tradizionali spaghetti con colatura d’alici.
Cetara non conosce le valanghe di turisti e per questo ha conservato ancora una sua anima autentica di borgo marinaro. Praticamente la sua visita si riduce all’unica strada che porta alla spiaggia e qui troverai un ristorantino dopo l’altro che propone la specialità locale.

Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana consigli su cosa non perdere viaggio guida blog viaggi Italia Campania long week end gita fuori porta cibo vino pizza Amalfi Positano Salerno Ravello Villa ville

Dopo lo spaghetto, rilassati un po’ in spiaggia e gioisci nel vedere bambini giocare a palla in mezzo alla strada e non attaccati allo smartphone. Se sei fortunato come noi, beccherai anche dei preparativi per qualche festa di paese!

Vietri

Spostandoti verso Salerno, giungi nella patria amalfitana delle ceramiche. Anche qui una passeggiata è d’obbligo lungo le vie di questo piccolo borgo costiero. La più importante attrazione di Vietri è senza dubbio il Duomo, che si scorge anche dalla strada grazie alla sua tipica cupola ricoperta di maioliche gialle, blu e verdi. Qui ti consiglio di abbandonarti alle stradine e scoprire la città senza meta.

Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana consigli su cosa non perdere viaggio guida blog viaggi Italia Campania long week end gita fuori porta cibo vino pizza Amalfi Positano Salerno Ravello Villa ville

Troverai le storiche vecchiette chiacchierare sedute davanti la chiesa e opere d’arte in ceramica sparse per la città.

Maiori

Qui ti consiglio una bella passeggiata ristoratrice sul lungomare dopo il viaggio di ritorno in auto e una bella cenetta. Lungo il corso principale ci sono molti locali che offrono tutti delle specialità culinarie tra pesce e pizza. Il mio consiglio è di esplorare il corso e di non fermarti al primo ristorante che, normalmente, si intasa per i troppi clienti e propone un servizio scadente. Più avanti troverai gioiellini come la nuova gestione di Oblò Sapori Gourmet e la speciale Osteria Totò e Peppino.

Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana consigli su cosa non perdere viaggio guida blog viaggi Italia Campania long week end gita fuori porta cibo vino pizza Amalfi Positano Salerno Ravello Villa ville

Se sei troppo stanco, rimanda la visita di Maiori alla mattina del secondo giorno.

Cosa non perdere il secondo giorno in Costiera Amalfitana

Amalfi

Ti consiglio di programmare la visita della ex Repubblica Marinara entro massimo il giovedì della settimana, per evitare il super pienone del fine settimana. Anche per Amalfi vale il discorso della partenza di mattino presto e poi:

  • Visita il Duomo, un capolavoro emblematico di architettura grazie alla maestosa scalinata d’entrata che esalta mosaici e richiami arabeggianti nel chiostro e impianti barocchi nella cripta.

Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana consigli su cosa non perdere viaggio guida blog viaggi Italia Campania long week end gita fuori porta cibo vino pizza Amalfi Positano Salerno Ravello Villa ville

Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana consigli su cosa non perdere viaggio guida blog viaggi Italia Campania long week end gita fuori porta cibo vino pizza Amalfi Positano Salerno Ravello Villa ville

  • Perditi tra i bianchi vicoli storici sia centrali che quelli più nascosti. Infatti, a destra e a sinistra del corso principale delle stradine si diramano per tutta la cittadina e giungono fino sottoterra! Qui troverai ristorantini, hotel e botteghe.
  • Lontano dal centro abitato puoi visitare anche il Museo della Carta, oltre ai famosi Arsenale della Repubblica, Museo del Ducato marinaro e della bussola.

Amalfi è una di quelle città che, almeno per i miei gusti, ti crea molte aspettative, però poi… ti lascia un po’ così… Non ho apprezzato la concentrazione estrema di negozi di souvenir sul corso principale, l’ho trovata spersonalizzante. Però, ho trovato deliziosi i ristoranti e i localini che sbucavano tra i bianchi vicoli originali. Il Duomo, invece, è un’attrazione davvero magica.

Conca dei Marini, Furore, Praiano

Sono tre piccoli borghi che sorgono a ridosso della montagna e sono molto belli e particolari. Non ci sono parcheggi lungo la strada, per poterli visitare facilmente, quindi ti consiglio di procedere lentamente in auto e ammirarli in marcia.

Positano

Tappa fissa per tutti, soprattutto i giapponesi e coreani, ma non ci tornerei. Se non fosse così famosa Positano e quasi un dovere visitarla almeno una volta nella vita, ti direi di lasciar perdere. È estremamente sopravvalutata, oltremodo turistica e consumistica. Più di 10 anni fa, quando la visitai per la prima volta, ne rimasi ammaliata. Quest’anno mi ha delusa molto.

Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana consigli su cosa non perdere viaggio guida blog viaggi Italia Campania long week end gita fuori porta cibo vino pizza Amalfi Positano Salerno Ravello Villa ville

Cosa non perdere il terzo giorno in Costiera Amalfitana

Relax in agriturismo

Il nostro terzo giorno l’abbiamo dedicato a del buon sano riposto al sole e nella natura. Non si percepisce la stanchezza che può causare il guidare e lo stare in macchina, per muoversi lungo la Costiera. Le strade sono molto impegnative e stancanti. Quindi, non sentirti in colpa, se la tua ultima mezza giornata la dedichi al meraviglioso Dolce Far Niente.

Salerno

L’ultima tappa che puoi riservare al tuo giro amalfitano è Salerno. Questa città è un mix di stili, generazioni, lasciti storici davvero particolare. Tra le sue strade ci sono ancora palazzi medievali che si affiancano all’architettura moderna, barocca e moresca. Il Duomo è un must da vedere, non puoi rinunciarci. L’atmosfera in cui penetri dalle sue mura è da provare. La Piazza Flavio Gioia, detta “La Rotonda” è davvero interessante.

Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana consigli su cosa non perdere viaggio guida blog viaggi Italia Campania long week end gita fuori porta cibo vino pizza Amalfi Positano Salerno Ravello Villa ville

Fammi sapere, poi, com’è andato il tuo giro in Costiera!

Comments (4)

  • Avatar

    Cristina Landi

    Non sono stata mai Non costa Amalfitana e x il 50 vorrei farmi questo regalo.
    Mi può consigliare cortesemente venendo dalla Toscana e dovendo passare 4gg li quali tappe (le più belle) devo fare e i quali alberghi dormire?
    Siamo in 4 io mio marito e 2 bimbi.
    Mi da un consiglio?
    Grazie molte.
    Cristina

    Reply

    • Avatar

      Dona

      Ciao Cristina, grazie per essere passata di qui e per aver lasciato un commento! Io mi sono trovata davvero molto bene all’agriturismo di cui parlo nell’articolo https://unavitainvaligia.it/dove-dormire-mangiare-degustare-vino-costiera-amalfitana/ . È ben collegato e delizioso, oltre che accessibile riguardo i prezzi. Senz’altro consiglierei di passare (per dovere) ad Amalfi, anche se non è delle migliori. Poi non perdetevi assolutamente Ravello e visitatela con calma, includendo tutte le sue ville storiche! Potete anche fare un tuffo a Cetara e visitare Positano, Vietri e Maiori 🙂

      Reply

  • Avatar

    Maria

    Ciao Donatella,
    Grazie per i consigli, veramente molto utili. Vorrei organizzare un viaggio in famiglia in costiera Amalfitana, però ho una piccola preoccupazione: mio fratello è disabile quindi in sedia a rotelle. Pensi che potremmo girare in piedi tranquillamente facendo tutte le tappe da te consigliate oppure la Costiera non è fatta per la carrozzina?
    Grazie mille per la risposta!

    Reply

    • Avatar

      Dona

      Ciao Maria! ci sono tratti di strada con mattonelle un po’ sbilanciate e un po’ a pezzi… molte salite e molte discese… se la carrozzina è elettrica o comunque leggera potreste non avere molte difficoltà 🙂 fammi sapere!

      Reply

Leave a comment

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Warning

: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/warp/systems/wordpress/src/Warp/Wordpress/Helper/SystemHelper.php on line 589

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/functions.php:39) in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/plugins/gdpr/public/class-gdpr-public.php on line 367