Dove andare a camminare all’Aquila?
Una delle prime cose di cui mi sono informata è stata: “dove posso andare a camminare?” Adoro stare all’aria aperta e, vivendo in montagna, è un’occasione da non perdere! In qualche modo mi fa sentire viva e mi rende felice. Senza contare che camminare, soprattutto in montagna, aiuta a rimanere in gran forma! È così anche per te? 🙂
Sono sicura che ci saranno tante altre persone che amano entrare a contatto con la natura e che si sono fatte la mia stessa domanda. Forse studenti, che tra un capitolo e l’altro vogliono scaricarsi, o visitatori che sono rimasti qualche giorno qui all’Aquila che non sanno dove andare. Scopriamolo insieme!
Dove si può andare a camminare all’Aquila?
L’Aquila è una città di montagna e come tale è circondata da colline e monti, uno dei quali è il più alto degli Appennini: il Gran Sasso. Va da sé che ci sono tantissimi sentieri nascosti! Per farti entrare nello spirito aquilano puro delle camminate, ho 4 proposte principali per te! Ti parlerò di altri luoghi in altri articoli!
1. La Madonna Fore
Ho sentito un paio di amici aquilani definirlo, soprattutto nel week end, “il corso dell’Aquila”, per le tante persone che ci si incontrano. Si tratta di un percorso che si fa a piedi tra i boschi, per arrivare alla chiesetta della Madonna Fore. Lo adoro e può risultare tosto, soprattutto per i vecchietti, che vogliono andare a pregare alla chiesa! Nell’ultimo anno sono state installate 7 sculture, che rappresentano i 7 dolori della Madonna. Secondo me sono un po’ esagerate, ma, trovandosi su una strada che porta ad una chiesa, la cosa è accettabile.
Dalla piazzetta della chiesa della Madonna Fore, si può prendere un sentiero, che porta alla Crocetta.
2. La Crocetta
È effettivamente una croce sul cucuzzolo di una collinetta, che si raggiunge facilmente da due lati: da est, dalla Madonna Fore, da ovest dal Museo di Scienze naturali di San Giuliano. Non è molto facile ritrovare il sentiero, soprattutto all’inizio, ma con un po’ di istinto, ci si riesce. Il panorama che si incontra salendo e in cima è magico: uno scorcio a 360° sull’intera città. È possibile anche, incontrare simpatici cavalli e mucche carine, che pascolano a pochi metri da te!
3. Forte Spagnolo e centro storico
Un classico! Ci sono tantissime persone che corrono o camminano intorno al Castello dell’Aquila, il Forte Spagnolo. Anche qui il panorama è da urlo, sia per il Castello, che per il Gran Sasso che spunta tra gli alberi. Dal Forte Spagnolo, poi, puoi proseguire verso il centro e arrivare in Piazza. Ti godi la visuale sui Palazzi storici e non è assolutamente da sottovalutare! Ci sono mini salite e mini discese, che si alternano, e l’allenamento è perfetto!
4. Monticchio
È una piccola frazioncina dell’Aquila, dove hanno realizzato una sorta di pista ciclabile a due passi dall’Agriturismo L’Olimpo. È davvero un posto fantastico, perché mentre cammini, possono affacciarsi tra gli alberi delle volpette e puoi ammirarti il tramonto sulle montagne, circondato da natura pura.
Informazioni utili da sapere per camminare all’Aquila
Mai andare da soli a camminare in montagna. Si va sempre almeno in due. Ovviamente, se conosci bene il cammino o sei esperto di trekking/hiking vai tranquillo. Se improvvisi ogni tanto, è meglio farsi accompagnare.
Qui intorno ci sono continue uscite di trekking e hiking organizzate da molte associazioni. Per esperienza, tra scalate e attività varie fatte in montagna ti consiglio:
In più, per i più esperti e per chi cerca opinioni extra su questi ambienti, consiglio di leggere l’articolo di Fringe in Travel, che è davvero carino!
Come arrivare ai luoghi dove camminare
L’Aquila non offre eccellenti servizi pubblici, che aiutino a raggiungere questi punti facilmente. Anche il navigatore spesso e volentieri non va molto bene. Perciò, i miei consigli sono:
- Sei uno studente? Fatti amico qualche aquilano che abbia la macchina. Se non trovi nessuno, contattami e ti accompagno io!
- Sei un visitatore? Sicuramente avrai l’auto con te, per cui non hai problemi. Basta solo saper improvvisare nel chiedere informazioni, quando il navigatore si perde! Alla peggio, contatta me!
Come vestirsi per andare a camminare
Il segreto è uno solo: vestiti a cipolla! Inevitabilmente, in un modo o nell’altro, ti scalderai e suderai, specie nei percorsi in salita. Quindi, ti raccomando di avere una maglia a maniche corte o leggera sotto e una felpa o giacca a vento, da poter aprire e chiudere a seconda delle necessità!
Requisito fondamentale: scarpe adatte. Non andare a camminare con delle Converse o scarpe lisce in mezzo ai boschi! Meglio indossare degli scarponcini da trekking sui sentieri, mentre sull’asfalto vai con le scarpe che ti stanno più comode!
Ricorda: siamo in montagna. Questo vuol dire che il tempo può cambiare da un momento all’altro. Può piovere per 23 secondi e poi risplendere il sole e poi annuvolarsi. Sii pronto. Per sicurezza, controlla sempre il meteo.