Warning: Use of undefined constant auto - assumed 'auto' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/functions.php on line 39
Cosa fare a Lubiana in 4 ore i miei consigli per cibo e attrazioni

Cosa fare a Lubiana in 4 ore? 5 consigli per cibo e attrazioni

Cosa fare a Lubiana in 4 ore è una mini mini guida personale che voglio offrire agli avventurieri che (magari come è successo a me), per loro inconsapevole fortuna, si ritrovano nella capitale slovena all’improvviso.

Cosa fare e cosa vedere a Lubiana 4 ore

Di ritorno da un viaggio stampa a Bled in compagnia di Simone e Silvia di Ecobnb, la tappa intermedia sulla strada di casa era proprio Lubiana. Loro avevano un workshop, io ne ho approfittato per fare un giro. Non potendo prevedere la tempesta di neve, che abbiamo sentito praticamente tutti, sono morta di freddo, ma ne è valsa la pena!

Dalle 12 alle 16 mi sono goduta Lubiana innevata, mi sono congelata e ho visto tutto il necessario-possibile.

Come ho fatto?

Ho chiesto aiuto innanzitutto alle communities di viaggiatori che seguo su Facebook. I suggerimenti per la mia visita sono stati tantissimi ed utilissimi e per questo vi ringrazio tutti pubblicamente qui! Poi ho iniziato a camminare nella neve.

Cosa fare a Lubiana?

1. Armati di macchina fotografica o smartphone per scattare.

Lubiana è meravigliosa ed è importante che tu abbia con te un qualsiasi mezzo per immortalarla. Ogni angolo ha la sua magia: non ha nulla a che vedere con le nazioni confinanti (Italia, Austria, Croazia, Ungheria). È unica.

Lubiana panorama lungofiume

Panorama a Lubiana da fotografare

Si rivela fondamentale, perciò, un caricatore o un powerbank. Io utilizzo questo della Anker. Sebbene pesi come un asino morto, perché abbastanza grande, le sue prestazioni sono stupefacenti. Può arrivare tranquillamente a ricaricare il mio Samsung 5 volte senza scaricarsi.

2. Assaggia almeno 2 piatti tradizionali della cucina slovena da Sokol.

Sono ossessionata dall’assaggiare la cucina tipica di ogni luogo che visito. Grazie alla soffiata di Ritagli di Viaggio, ho scoperto Sokol. È situato nel cuore del centro storico ed è davvero un tripudio alla cultura culinaria slovena. Senza contare che è arredato tutto in legno massiccio contornato di giallo e rosso, il che crea un perfetto ambiente rustico ed accogliente. Il piatto più rinomato del ristorante è la zuppa di funghi che viene servita direttamente nel pentolino di pane. Squisiti anche i piatti di selvaggina!

Noi abbiamo preso una zuppa di cipolle, avendo già assaggiato a Bled quella di funghi, un piatto della casa con cervo, capretto e cinghiale con 3 salse differenti e polenta, e salsicce tipiche.

Io che pranzo da Sokol

3. Passeggia lungo il fiume Ljubljanica e prenditi da bere.

Il lungofiume lubianese è sensazionale. I suoi ponti sono stupendi e ogni casa ha qualcosa di speciale. I ponti come le case sono uno diverso dall’altro e ammirare il panorama è un piacere per gli occhi. C’è poi un’infinità di locali che aspetta solo te e variano per colori, stili ed etnie. Infatti a fianco al giapponese puoi trovare lo sloveno e poi l’americano. L’internazionalità regna sovrana e le scelte sono delle più varie. Per i più freddolosi ci sono anche belle coperte di pelo che scaldano.

Lubiana 2017

4. Perditi tra i vicoletti del centro storico.

Nulla di più avventuroso che assaporare senza meta la vita di Lubiana. Vagare per stare con gli occhi all’insù è, secondo me, la scelta migliore per un primo e piccolo sopralluogo in questa città.

Lubiana 2017

5. Visita il mercato centrale

Ho sempre pensato che dai mercati si scoprisse l’anima della città. Beh, Lubiana me l’ha confermato. Qui puoi trovare tutto ciò che un lubianese potrebbe comprare per casa sua. Qui si incontrano tutti per fare la spesa e due chiacchiere. Dalla frutta alla verdura, si passa alla carne, agli insaccati e alle piante. Vendono anche frutta secca di ogni genere, pane, biscotti, formaggi. È composto da mercato all’aperto (tra Vodnikov trg e Pogačarjev trg), il mercato coperto (sulla piazza) ed il mercato coperto di Plečnik lungo il fiume, sotto gli archi.

mercato centrale Lubiana

Uccellini che mangiano al mercato centrale

Orari:
Mercato all’aperto: lunedì-venerdì 6-18, sabato 6-16 (inverno 6-16 con domenica e festivi chiuso).
Mercato coperto: lunedì-venerdì 7-16, sabato 7-14 (ma qualcosa puoi essere comunque aperto).
Mercato coperto sotto gli archi: lunedì-venerdì 7-16, sabato 7-14.

IMPORTANTE: Porta sempre con te una felpa in più, specie se in autunno! Ormai il clima è imprevedibile ed è raccomandabile che, dopo ottobre, tu abbia sempre qualcosina in più per coprirti. Le tempeste di neve sono davvero sorprendenti, anche per gli sloveni!

Comments (6)

  • Avatar

    Silvia Demick

    Non amo la neve ma le fotografie della città imbiancata sono uno spettacolo!
    Hai visto tantissime cose in poche – spero di poter vedere presto Lubiana ?

    Reply

    • Avatar

      Dona

      Grazie Silvia di esser passata 🙂 ero tentata per il freddo di rinchiudermi in un cafè, ma ero troppo curiosa di scoprire un’altra città 🙂

      Reply

  • Avatar

    Antonietta

    Ottimo articolo socia ghiacciolina…
    Brrrr sento ancora il freddo e le mani ghiacciate❄❄❄

    Reply

    • Avatar

      Dona

      Ne è valsa la pena dai 😀

      Reply

  • Avatar

    Simonetta

    Che bella sorpresa! Grazie per la citazione 🙂 In effetti quel posto cucina cose da da leccarsi i baffi. E Lubiana è sempre una buona idea!

    Reply

    • Avatar

      Dona

      Grazie a te del consiglio 🙂 è stato davvero bel bel pranzetto 😀

      Reply

Leave a comment

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Warning

: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/warp/systems/wordpress/src/Warp/Wordpress/Helper/SystemHelper.php on line 589

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/functions.php:39) in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/plugins/gdpr/public/class-gdpr-public.php on line 367