Warning: Use of undefined constant auto - assumed 'auto' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/functions.php on line 39
Cosa vedere a San Benedetto del Tronto, consigli e informazioni

7 motivi per visitare San Benedetto del Tronto, casa mia

San Benedetto del Tronto è la città di circa 50.000 abitanti nel sud delle Marche in cui vivo da tutta la vita. Chiamato anche SBT o San Beach, San Benedetto è un delizioso paesino costiero sulla Riviera Adriatica. D’inverno è un po’ morto come tutte le città di mare, ma d’estate fiorisce e dà il meglio di sé.

Quest’anno, dopo un paio di estati passate sui libri, mi sono ritrovata a fare una stagione estiva, ergo non ho più alcun minuto libero per andare al mare o semplicemente farmi una passeggiata! Ogni mattina pedalo verso l’hotel e vedo il mare calmo e cristallino. Una piacevolissima  tortura. In hotel sono una Front Desk Receptionist e ogni giorno rispondo a decine e decine di mail per fornire preventivi. Tutto ad un tratto mi sono chiesta: “perché le persone vengono in vacanza a San Beach?“.

Ho riflettuto e questa secondo me è la TOP 7 dei motivi per i quali visitare San Benedetto del Tronto!

1. La spiaggia è una delle più belle della Riviera Adriatica

Per gli amanti della spiaggia servita con ombrellone, lettino e sdraio è il massimo. Più di 4 km di costa di spiaggia attrezzati con ombrelloni così colorati che sembra quasi di essere in mezzo ad un giardino pieno di fiori! Ogni stabilimento balneare, che qui da noi si chiama “chalet“, sì, proprio come quelli di montagna, gestisce la spiaggia con ombrelloni in affitto da Maggio a Settembre! Per chi invece è un fan della spiaggia libera, c’è ancora qualche spazietto. Questo sito ha raggruppato tutte le lingue di spiaggia libera ed è molto preciso nella spiegazione. Leggi qui.

Spiaggia San Benedetto del Tronto,

Spiaggia San Benedetto del Tronto, fonte web

2. Il mare è ancora così pulito che si riescono a vedere tanti pesci

Era un bel po’ di tempo che non beccavo più dei pesciolini in acqua, ma ci sono e sono anche tanti! Durante quel paio di bagni che ho avuto la fortuna di fare, mi sono goduta l’acqua cristallina che mi permetteva di contare i branchi di pesci e pesciolini che nuotavano vicino a me. Fidatevi: se ci sono i pesci, l’acqua è sana e pulita.

Mare San Benedetto del Tronto

Mare San Benedetto del Tronto, fonte web

3. Il lungomare è un’opera d’arte

Pensavamo che non ci sarebbero mai riusciti, ma, dopo 3 anni, ce l’hanno fatta! Tra il 2004 e il 2007 sono riusciti a completare il radicale ammodernamento della parte sud del lungomare di San Benedetto del Tronto, la zona di Porto d’Ascoli, dove abito io. Hanno fatto davvero un lavoro di alta qualità estetica, nonché architettonica. L’idea centrale è stata quella di creare tratti di spazi naturali sul mare con poltrone, laghetti, piccole foreste dove riposarsi o ammirare il panorama, giacché danno direttamente sul mare. Oltre all’area pedonale e alla pista ciclabile, hanno realizzato giardini tematici e “oasi“:

  • giardino arido
  • giardino umido
  • giardino delle palme
  • giardino delle rose
  • giardino della macchia mediterranea

Lo spettacolo è così stupefacente che si è aggiudicato il titolo di “Parco Naturalistico del Lungomare“. Da un paio di anni hanno dato il via alla rivalutazione della parte nord del lungomare e anche dalla parte di San Benedetto del Tronto centro un tratto è stato terminato.

Qui un video di Instagram che ho fatto all’inizio dell’estate mentre pedalavo!

lungomare san benedetto del tronto

Lungomare sud, San Benedetto del Tronto, fonte web

4. Il cibo è squisito, soprattutto il pesce

Siamo al mare e il pesce fresco, soprattutto d’estate, è assicurato! Su tutto il lungomare c’è un’infinità di ristoranti dove si mangia BENE! Di notte si riescono a vedere perfino le barche dei pescatori che partono e al porto la mattina presto si può anche ammirare lo scarico del pesce e comprarlo proprio appena pescato! I prezzi variano a seconda della location, ma con 25 Euro a persona puoi gustarti un bel pranzetto completo. Un ristorante di pesce che adoro e che consiglio a tutti di provare è Ristorante Vinicio.

spaghetti con le vongole, pesce fresco fonte web

Pesce fresco, fonte web

5. È una città alla portata di tutti: giovani, famiglie ed anziani

Tutte le fasce di età si troverebbero alla grande qui. Ci sono attività organizzate per i più piccini come per i nonni. Le famiglie che vogliono fare una passeggiata tranquilla a qualsiasi ora trovano sempre un ambiente tranquillo ed accogliente. I giovani che vogliono vivere la movida sambenedettese troveranno una marea di locali aperti!

I miei preferiti:

Per l’aperitivo: Up BeerWineFood

Per un buon vino: Bollicina

Per un cocktail: Caja Fuerte

Per un panino: Ustoso

Per ballare: La TerrazzaJonathanGekoKontiki

Sui prezzi di hotel e varie strutture ricettive ci sarebbe tanto da dire. I prezzi sono allucinanti, ma Airbnb offre delle ottime alternative: questo è il mio annuncio per dormire e venire a visitarci.

Passeggiata a San Benedetto del tronto

Centro di San Benedetto del Tronto, fonte web

6. Il Molo Sud è un vero e proprio museo all’aperto

A SBT ci sono 2 moli: quello a nord è riservato alla pesca, dove sono ancorate tutte le barche dei pescatori, mentre quello sud è il più bello ed è il MAM, il Museo d’Arte sul Mare. Altro non è che un museo permanente all’aperto, che si estende lungo tutto il molo.

La prima opera d’arte di Mario Lupo risale al 1986 ed è una scultura in bronzo di circa otto metri dedicata al gabbiano Jonathan Livingston, che invita a volare sempre più in alto tra l’azzurro del cielo e del mare. Ci sono anche gruppi scultorei come la “Madonna sugli scogli” e il bassorilievo “Madonna sull’acqua“. Ciò che, però, è più rilevante è la sequenza di scogli di marmo bianco scolpiti unicamente da vari artisti che negli anni hanno partecipato a “Scultura e Pittura Viva“, realizzando una galleria scultorea a cielo aperto.

Artisti a lavoro per scultura e pittura viva

Scultura e Pittura Viva, fonte web

7. Ci sono 8000 palme sul lungomare

Queste 8000  Phoenix canariensis e sylvestris sono la caratteristica peculiare del lungomare. Sono diventate l’emblema della Riviera sambenedettese tanto che nel 2000 tutti hanno iniziato a chiamarla con l’appellativo “Riviera delle Palme” e il panorama è dei più unici.

Riviera delle palme a San Benedetto del Tronto

Riviera delle palme, fonte web

 

Allora, vieni a farmi un salutino? 

Comments (4)

  • Avatar

    Katia | Il Miraggio Consigli di Viaggio e Arte

    Sono stata nelle Marche un mese fa e me ne sono innamorata. Ho deciso che ci voglio ritornare perché ho ancora un sacco di cose da vedere, tra cui anche San Benedetto del Tronto … buono a sapersi che hai messo l’annuncio su Airbnb. Devo dirti che io adoro il mare d’inverno 🙂

    Reply

    • Avatar

      Dona

      Quando vuoi, salvo impegni di lavoro, ci sono sempre e sono disponibile anche a fare da guida 😀

      Reply

  • Avatar

    Chiara

    Ciao. A fine agosto saremo a porto d’ascoli in residence: consigli su dove cenare a giusto prezzo? Cosa vedere nei dintorni, oltre ad Offida, prevalentemente con mezzi pibblici? Siamo senza macchina ma se vale la pena e non ci sono altri mezzi, la noleggiamo…
    Attendo i tuoi preziosi suggerimenti!

    Reply

    • Avatar

      Dona

      Ciao Chiara! Grazie per esser passata di qui e grazie del tuo commento! Sono sicura che da Vinicio vi troverete benissimo. Il pesce è ottimo, il servizio ancor di più e trovo che i prezzi siano molto accessibili! Non dovete assolutamente perdervi: Acquaviva Picena e la sua fortezza, Ascoli Piceno e Grottammare Alta, perché sono davvero unici gioiellini! Vi consiglio un aperitivo in Piazza del Popolo ad Ascoli ed una bella cena all’Osteria dell’Arancio a Grottammare. Se avete più tempo, visitate anche Ripatransone, Massignano, Castignano! Ci sono degli autobus che si prendono direttamente dalla stazione di San Benedetto del Tronto 🙂

      Reply

Leave a comment

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Warning

: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/warp/systems/wordpress/src/Warp/Wordpress/Helper/SystemHelper.php on line 589

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/functions.php:39) in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/plugins/gdpr/public/class-gdpr-public.php on line 367