Warning: Use of undefined constant auto - assumed 'auto' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/functions.php on line 39 Cose da non perdere assolutamente a Torino in Piemonte consigli
7 cose da non perdere assolutamente a Torino è un articolo in onore del prossimo long week end che passerò insieme ad Andre. Con l’occasione del concerto di Hans Zimmer ad Assago, dopo 5 anni, riesco finalmente ad andare a trovare la mia bellissima amica torinesePatti! Sono contentissima, ma anche abbastanza ignorante riguardo Torino. Ci sono stata più di 10 anni fa solo per una gitarella di un giorno e la conosco veramente poco! Ora si fa sul serio!
Ho letto e studiato e questa è per me la top 7 di Torino!
1. Mole Antonelliana e Museo del Cinema
La Mole è l’emblema per eccellenza di Torino e anche il suo edificio più alto! Nel 1863 inizia la sua costruzione su progetto di Alessandro Antonelli come tempio israelitico. Tuttavia, nel 1878, il Comune la rende un monumento nazionale dedicato al re d’Italia Vittorio Emanuele II. Alta 167 metri su base quadrata, si distingue per la cupola a forma di cuspide. Un ascensore con pareti vetrate conduce al “Tempietto” a 85 m di altezza per ammirare il panorama.
Una volta scesi, si va al Museo del Cinema sottostante: su cinque livelli si esplora la storia del Cinema tra Archeologia del Cinema, la Macchina del Cinema, la Collezione dei Manifesti,vari video e tant’altro!
Museo del Cinema, fonte web
Credo che comprare i biglietti online per arrivare fino in cima sia la scelta migliore per guadagnare tempo! Mi aspetto uno scenario unico sui tetti di Torino e la natura che lo circonda! Puoi comprarli proprioqui.
2. Museo Egizio
Sembra che sia il museo più visitato e più conosciuto di Torino., nonché il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Che altro dire? DA VISITARE!
3. Piazza Castello e Palazzo Reale
A quanto pare questa piazza è il cuore pulsante di Torino ed è anche il luogo in cui dai Romani al Risorgimento la città ha sempre goduto del suo maggior sviluppo! Oggi appare come nel progetto del 1584 di Ascanio Vitozzi. Qui, il Palazzo Reale è circondato da raffinatissimi portici.
Piazza Castello, fonte web
4. Parco e castello del Valentino
Beh, visto che vado a farmi un long week end con l’Amore mio, devo per forza visitare il parco più romantico della città: il Valentino! Lungo il Po, il Parco dipinge il paesaggio di verde in compagnia di locali denominati “imbarchini” (dove in passato si poteva affittare una barca). Il Castello viene fuori poco più avanti nel pittoresco Borgo Medievale, un villaggio ricostruito molto fedelmente con tanto di ponte levatoio!
Parco del Valentino, fonte web
5. Duomo di San Giovanni
Visitare il Duomo di Torino, dedicato a San Giovanni Battista, mi sembra doveroso. Costruitotra il 1491 e il 1498, ha la facciata principale in marmo bianco e una torre campanaria in mattoni rossi. Nel XVII sec.vi si annette la cappella della Sacra Sindone di Guarino Guarini.
Duomo San Giovanni, fonte web
6. Mercato di Porta Palazzo
Ho sempre pensato che i mercati delle città siano lo specchio della loro anima. Per questo motivo propongo di visitare questo mercato!
Mappa Mercato, fonte web
I mercati qui sono di due tipi: all’aperto e al coperto. Nel primo troviamo frutta, verdura, abbigliamento, piante ed oggetti per la casa. In un’area a parte, chiamata la “tettoia dei contadini”, si trovano prodotti agricoli. Nel secondo, invece, i mercati sono vari tra loro:
Mercato ittico
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 7 alle 13, il venerdì dalle 6.30 alle 13 e il sabato dalle 6.30 alle 19.30 Mercato V Alimentare
Merci: carni, salumi, formaggi, pasta fresca, panetteria, sementi, alimenti per animali
Orari: dal martedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 19; il sabato dalle 7 alle 19.30 Mercato dell’Orologio
Merci: carni, salumi, formaggi, pasta fresca, panetteria, pasticceria, sementi, alimenti per animali
NEWS orari (dal 7 marzo 2017): dal martedì al venerdì dalle 8 alle 19; il sabato dalle 7.30 alle 19.30
Per quanto riguarda gli orari del mercato all’aperto
Merci: ortofrutta, alimentari, calzature, abbigliamento, casalinghi, piante.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 14; sabato e prefestivi dalle 7 alle 19.30 Area dei produttori agricoli, detta la tettoia dei contadini
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 13 ; sabato e prefestivi dalle 7 alle 19
7. Giardini Reali Superiori
Mi chiamerete viziata, ma, secondo me, non c’è modo migliore di rilassarsi e godersi una città se non andandosi a sdraiare sull’erba dei suoi giardini! I Giardini Reali Superiori sono i migliori di Torino, come si può ben capire dal nome! Fortunatamente riqualificati e rivalutati dal febbraio 2016, questi Giardini offrono riposo e serenità. Sedie e sdraio a disposizione permettono al turista di rilassarsi senza il traffico urbano in compagnia di uccellini che cantano e l’acqua che scorre delle fontane.
Giardini Reali Superiori, fonte web
Non vedo l’ora di visitare tutte queste belle cose, e tu?
: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/warp/systems/wordpress/src/Warp/Wordpress/Helper/SystemHelper.php on line 589
Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/themes/deepsoul/functions.php:39) in /home/customer/www/unavitainvaligia.it/public_html/wp-content/plugins/gdpr/public/class-gdpr-public.php on line 367